Costruttivo – agg. derivato dal lat. constructivus, part. pass. constructus di construere “costruire” – “portare ad un contributo efficace, positivo”
In questa nuova era hanno parlato tantissimo e si parla del lato positivo. Migliaia di persone hanno fatto soldi sulla teoria del lato positivo. Ma la cosa molto difficile è, come fai a dire ad una persona che sta davvero male di vedere il positivo?! Cosa dovrebbe dirti? “Bella M****”?! Scusate la terminologia.
Secondo me, le cose fondamentali da capire sono due: la prima che il cervello non riconosce il lato positivo, la seconda e più importante, questo è un processo che la mente fa ogni giorno, in autonomia.Si chiama adattamento.
Conservazione – da “conservare” – dal latino cum “con” e servare “custodire, mantenere”
Ti premuri tantissimo di prolungare la tua gioventù, di non invecchiare, di apparire bello, forte e sanoil più a lungo possibile. E se la soluzione per questo fosse nella stessa fisiologia del corpo senza cercare altrove?
Posso e
voglio stare bene mi ripeto ogni giorno. Ma ho troppi casini, o spesso non
dipende da me, non sono capace o non ho gli strumenti mi dico.
Allora oltre ad avere un problema che non mi fa stare bene, comincio ad avere l’ansia, la paura, la preoccupazione, il rimugino, la frustrazione, il nervosismo e mille altre cose che non mi aiutano a risolvere ciò che c’è ma mi buttano ancora più giù. Da un problema iniziale comincio ad averne due o tre..mille.
La storia
insegna che tutto questo è già accaduto.
Paura, pestilenze,
crisi, costrizioni, povertà e panico. Ed anche, movimento, rinnovo,
cambiamento, prese di coscienze, prese di posizioni, rivoluzioni.
I libri e le
storie vengono scritte per non dimenticare, per aiutarci a ricordare e
migliorare.
“Solo quando
ad ogni uomo sarà riconosciuta la dignità umana, solo allora potrete dimenticarci.”
AUSCHWITZ